Archivia 5 Ottobre 2022

Poco sonno nell’infanzia può avere un impatto negativo persistente sullo sviluppo cognitivo

da doctor33.it

 

Nei bambini in età scolare che dormono meno di nove ore a notte si osservano differenze significative in alcune regioni del cervello responsabili della memoria, dell’intelligenza e del benessere rispetto a quelli che dormono dalle nove alle 12 ore per notte. In altri termini, tali differenze sono correlate a una maggiore frequenza di disturbi della salute mentale come depressione, ansia e comportamenti impulsivi, oltre a difficoltà cognitive con la memoria, la risoluzione dei problemi e il processo decisionale.
Questo è quanto conclude su The Lancet Child & Adolescent Health uno studio svolto dai ricercatori della University of Maryland School of Medicine (UMSOM) a Baltimora. «L’American Academy of Sleep Medicine raccomanda che per promuovere una salute ottimale i bambini tra 6 e 12 anni dormano regolarmente dalle 9 alle 12 ore, ma finora non c’erano dati sulla correlazione tra impatto a lungo termine del sonno insufficiente e sviluppo neurocognitivo nei preadolescenti»

Leggi tutto

Vespa Orientalis: tutto quello che c’è da sapere

da bambinogesu.it

La Vespa Orientalis è un insetto che fa parte dell’ordine degli imenotteri diffuso nel Sud Est Europeo, in Medio Oriente e in Madagascar. Tuttavia, a causa dell’aumento delle temperature, la Vespa Orientalis ha iniziato a diffondersi in molte altre aree, tra cui l’Italia (soprattutto nel Lazio, in Toscana, in Liguria e in Friuli Venezia Giulia).

Sebbene abbia un comportamento simile al calabrone europeo, questo imenottero ha un aspetto più snello che ricorda una vespa “classica”; ha una lunghezza di circa 3 cm, un colore rosso e delle bande di colore giallo.

Così come i calabroni, questo insetto crea i suoi nidi nel terreno, altre volte negli anfratti come possono essere le cavità degli alberi, case abbandonate. Le colonie che si vengono a creare si riproducono in primavera ed estate fino a raggiungere grandi dimensioni a inizio autunno.

Inoltre, la Vespa Orientalis è attratta dagli avanzi di cibo che si trovano all’aperto o in luoghi facilmente raggiungibili.

Come gli altri imenotteri, presenta un pungiglione connesso a ghiandole che contengono un veleno che, al momento della puntura, viene rilasciato nella cute. Leggi tutto