Categoria articoli relazionali

Sip :”Un genitore su 3 ha rinviato le vaccinazioni dei figli durante l’emergenza Covid-19″

da sip.it

Un genitore su tre ha rinviato le vaccinazioni dei propri figli durante l’emergenza sanitaria da Covid-19. È quanto emerge da un sondaggio condotto dalla Società Italiana di Pediatria in collaborazione con Pazienti.it, portale di salute seguito ogni mese da più di 2 milioni di utenti, su un campione di circa 1.500 intervistati.

Il sondaggio è stato realizzato con l’intento di comprendere le reali dimensioni del rinvio delle sedute vaccinali nei bambini e negli adolescenti durante l’emergenza sanitaria, un fenomeno sul quale la stessa Società scientifica nelle scorse settimane aveva lanciato l’allarme.

Il sondaggio è stato condotto per tutto il mese di maggio (nello specifico, dal 28 aprile all’8 giugno) e ha riguardato la fascia 0-11 anni, coinvolgendo le famiglie attraverso la diffusione dello stesso tramite i canali social (Facebook, Twitter, Instagram) di Pazienti.it, della Società Italiana di Pediatria e grazie alla collaborazione di alcuni media partner del portale.

Inoltre, durante il mese di maggio, Pazienti.it ha elaborato e inviato due DEM dedicate al sondaggio. Leggi tutto

Covid-19, Sipps: si a socializzazione dei bimbi nel rispetto delle regole

da doctor33.it

A ridosso dell’apertura dei primi centri estivi molte mamme e papà di domandano quali dovranno essere le misure da adottare per garantire ai figli la possibilità di giocare in sicurezza in ambienti in cui tanti bambini di tre anni si troveranno a stare insieme. La risposta viene dai pediatri della Sipps, la Società italiana di pediatria preventiva e sociale, che raccomandano distanziamento, igiene e mascherina: in vacanza, in spiaggia e nei centri estivi le norme anti-contagio vanno rispettate e non dimenticate.

«Tutti i bambini e i genitori aspettano di vivere questa nuova estate. Per i più piccoli è fondamentale socializzare, mantenere i rapporti di amicizia con i coetanei e scoprirne di nuovi. Leggi tutto

Coronavirus e alimenti: come comportarsi

da Bambinopoli.it

Per quanto il coronavirus sia relativamente giovane e ancora soggetto a studi e approfondimenti e sebbene non siano del tutto chiari i suoi comportamenti e, soprattutto, la sua evoluzione, alcune informazioni che lo riguardano sembrano essere date per assodate in tutto il mondo. Una di queste riguarda il modo attraverso cui NON si trasmette, soprattutto in relazione al consumo di cibo eventualmente infetto.

Sottoforma di FAQ, quindi, proviamo a dare risposta ai principali dubbi di questi giorni per sfatare alcunu miti e tranquillizzare gli animi.

È POSSIBILE CONTRATTE IL CORONAVIRUS ATTRAVERSO IL CIBO CHE MANGIAMO?
Sars-CoV2 è un’infezione che si trasmette per via respiratoria inalando goccioline respiratorie emesse da persone infette oppure, indirettamente, portandosi le mani contaminate alla bocca, agli occhi e al naso. Leggi tutto